Imparare con chi sa insegnare

Entrai in un mondo a me completamente sconosciuto e “imbarazzante”: giravano una quantità di soldi, verso i formatori, da sembrare finto. Ebbi la fortuna di lavorare con due formatori molto capaci e competenti, in lingua inglese.

Da allora ho conosciuto decine di formatori, pochissimi di loro – o forse nessuno – così competenti.

Fumo, la capacità di vendere fumo era la qualità principale per la maggior parte di loro; capivo le enormi potenzialità del lavoro di formazione agli adulti con il supporto delle attività o del solo ambiente naturale, ma l’obiettivo per “il mercato della formazione” non era davvero quello di formare, non era educare, aiutare, facilitare; per una buona parte l’obiettivo era creare dipendenza, tenere il cliente agganciato, per far questo non mancavano strategie ben consolidate e ovviamente saper “parlare bene”!

All’inizio fu il “Team Building” e l’obiettivo era “creare un team di lavoro”, cercando e approfondendo temi, difficoltà, soluzioni.

Poi divenne “teambuilding”, a questo punto bastava fare cose stravaganti con il gruppo, farli divertire, innalzare l’emotività e farli sentire amiconi; per un paio di settimane la cosa funzionava, poi, con strategico interesse professionale, bastava riproporlo il mese successivo!

Adesso ormai, tutti chiedo il “teambuilding”, ma senza formatore; del resto a che serve, costa troppo. Le cose stravaganti le faccio fare direttamente io; ogni volta tento di spiegare la differenza tra il fare una gita insieme e una formazione ma, ahimè!

Pochi anni fa ho finalmente incontrato alcuni veri formatori, uomini e donne capaci, onesti e pronti a prendersi la responsabilità della formazione agli adulti.

Massimo Borgatti è il primo tra loro, ed è grazie a lui se ne ho incontrati altri. Un sognatore, un idealista, un ingegnere. Ci mette la faccia, il cuore, la conoscenza e la consapevolezza; per questo mi piace lavorare con lui e con il suo staff , che spesso incontrerete in queste pagine.

Massimo e la sua organizzazione “Scinthilla”, di cui mi onoro di far parte, hanno scelto un approccio chiaro, libero, senza fumo o profumi, solo sostanza.

La sua proposta è chiara, diretta, gli obiettivi condivisi, il percorso si vede insieme e si persegue con energia dedicata e sempre originale, spesso fuori dalle modalità “standard” dei percorsi formativi.

Un modo leggero, rispettoso, delicato ed incisivo per portare qualcosa di buono dove è possibile arrivare.

www.scinthilla.com 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *