Adrenalina, si chiama così, quando si tratta di “sport estremi”!
Ma l’adrenalina è una sostanza prodotta dal nostro organismo per accelerare le nostre reazioni a situazioni potenzialmente pericolose; queste possono essere riconosciute dal nostro cervello attraverso la paura, lo stress o appunto l’eccitazione.
È sempre stata l’unica emozione forte riconosciuta di diritto alle attività di montagna.
Nella realtà oggi questa emozione è stata relegata principalmente alla sfera sessuale, mentre invece la possiamo vivere nella musica, nello sport, nell’arte e davanti alla bellezza, come quella di una montagna, di un ambiente naturale o grazie al completamento di un grande obiettivo. Un’emozione forte che restituisce forza.

DA SOLI
——
Può essere la conquista di una vetta, il superamento di un itinerario, la riuscita di una traversata; ma anche la prima volta nel bosco di notte o la salita della collina dietro casa. Vivere un momento di euforia ed eccitazione è un’emozione totalmente individuale e slegata dal riconoscimento sociale di un oggetto o condizione.
La Guida alpina può diventare strumento e sostegno per il raggiungimento dell’obbiettivo agognato e dell’emozione conseguente.

IN COPPIA
——
Vivere l’eccitazione di un momento, trasforma il nostro attimo in un’esplosione di emozioni, tanto forti e cariche da produrre un energia euforica e contagiosa. Vivere questa esplosione di emozioni con il proprio partner o con il vero amico permette un legame ancora più forte, più vero, più vivo. Sarà la riuscita di un progetto, il raggiungimento di un obiettivo o la salita di una vetta, l’emozione di eccitazione che ne scaturisce diverrà un legame indissolubile e una ricompensa di energia illimitata.

IN GRUPPO
——
Purtroppo siamo abituati a vedere scene di giovani “ipereccitati” distruggere quello che si trovano davanti, perché non sono in grado di gestire un’emozione così forte e fortificante. Questa energia può essere però vissuta in positivo, creando un’energia di gruppo capace di trasformazioni importanti.
Un’uscita con obiettivi ambiziosi, ambienti stupendi, il sostegno della Guida Alpina e l’aiuto del Coach con l’obiettivo di vivere momenti forti ed emozioni fortificanti.
CHI E’ UNA GUIDA ALPINA E A COSA SERVE
——
La Guida Alpina è un professionista della montagna; ha conseguito questa qualifica con fatica e passione. È una persona che ama la natura, la conosce e la rispetta. La Guida Alpina si occupa di trovare il posto più adatto alle tue esigenze, di pianificare itinerari, tempistiche e logistica. In alcuni casi può fornirti l’attrezzatura necessaria per una determinata esperienza (per esempio il Canyoning o la Ferrata), sempre ti darà tutta la sua esperienza, assistenza e supporto per farti vivere un’esperienza completa, emozionante, creata sulla base delle tue possibilità.
CHI E’ UN COACH E A COSA SERVE
——
CONTATTAMI ORA!
Scrivimi senza impegno per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno; per un appuntamento telefonico o un incontro; per capire la migliore proposta, più adatta a te o al tuo gruppo. Sarò lieto di risponderti al più presto!